Gruppo Sogliano Ambiente
Impianti di Trattamento Rifiuti
Impianti di Riciclaggio RAEE
“All’ambiente non si può dire di no. È l’unico rifiuto che proprio non intendiamo accettare”
Sogliano Ambiente S.p.A. è stata fondata nel 1996 con l'obiettivo di gestire la discarica per i rifiuti urbani e speciali di "Ginestreto" a Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena. Una società appositamente costituita per gestire sostenibili impianti di riciclaggio rifiuti con uno spiccato senso di responsabilità.
Ciò che ha contraddistinto Sogliano Ambiente, fin dal principio, è il suo approccio innovativo alla gestione dei rifiuti, orientato alla responsabilità sociale e alla sostenibilità del sito. L’interesse di tutti gli impianti di trattamento rifiuti della società è quello di creare risorse energetiche ed occupazionali, operando in completa sintonia con l’ambiente e nel pieno rispetto della salute umana.
Oggi, Sogliano Ambiente fa tesoro di elevate competenze professionali, di un modello altamente efficace e trasparente di gestione dell’intero ciclo del rifiuto che gli ha permesso di ampliare la sfera di azione con la progettazione, costruzione e gestione di impianti trattamento rifiuti, oltre ad impegnarsi nella loro conduzione.
Ciò che ha contraddistinto Sogliano Ambiente, fin dal principio, è il suo approccio innovativo alla gestione dei rifiuti, orientato alla responsabilità sociale e alla sostenibilità del sito. L’interesse di tutti gli impianti di trattamento rifiuti della società è quello di creare risorse energetiche ed occupazionali, operando in completa sintonia con l’ambiente e nel pieno rispetto della salute umana.
Oggi, Sogliano Ambiente fa tesoro di elevate competenze professionali, di un modello altamente efficace e trasparente di gestione dell’intero ciclo del rifiuto che gli ha permesso di ampliare la sfera di azione con la progettazione, costruzione e gestione di impianti trattamento rifiuti, oltre ad impegnarsi nella loro conduzione.
Negli anni, al primo sito di Ginestreto (G1), si sono aggiunti nuovi impianti riciclaggio RAEE nel territorio di Sogliano al Rubicone (G2, G4). Inoltre, a partire dal 2005, Sogliano Ambiente ha realizzato impianti di proprietà per il trattamento e recupero delle frazioni secche e umide dei rifiuti urbani e speciali, producendo materia ed energia.
A queste che rappresentano il cuore delle sue attività, Sogliano Ambiente affianca servizi complementari e soluzioni diversificate per la produzione di energia dai rifiuti e sistemi che ottimizzano le risorse naturali in loco (energia solare e idroelettrica).
Sogliano Ambiente e la controllata Sogliano Ambiente Trasporti credono nell’importanza di operare in maniera etica e responsabile nel perseguire la propria mission. Alla base del processo, si trovano i valori principali che la società riconosce fondamentali come trasparenza, chiarezza, affidabilità e credibilità.
A queste che rappresentano il cuore delle sue attività, Sogliano Ambiente affianca servizi complementari e soluzioni diversificate per la produzione di energia dai rifiuti e sistemi che ottimizzano le risorse naturali in loco (energia solare e idroelettrica).
Sogliano Ambiente e la controllata Sogliano Ambiente Trasporti credono nell’importanza di operare in maniera etica e responsabile nel perseguire la propria mission. Alla base del processo, si trovano i valori principali che la società riconosce fondamentali come trasparenza, chiarezza, affidabilità e credibilità.
I numeri del gruppo Sogliano Ambiente S.p.A
0+
anni di esperienza
nel settore dei servizi ambientali
00.000
tonnellate annue
di rifiuti gestiti complessivamente nei suoi vari impianti
0.000.000
kw/h annui
prodotti da fonti rinnovabili dai propri impianti
0
certificazioni
ambientali, di qualità esecutiva, di salute e sicurezza dei lavoratori
0
persone impiegate
in tutta Italia per il recupero di materie ed energia dai rifiuti
0.000
tonnellate di compost di qualità
prodotte annualmente presso l’impianto di stabilizzazione anaerobica
Il modello impiantistico di Sogliano Ambiente trasforma il rifiuto in risorse

1. Trasporto sicuro dei rifiuti
Il percorso dei rifiuti verso gli impianti trattamento rifiuti è sorvegliato da sistemi satellitari.

2. Accettazione e smistamento
I rifiuti in ingresso arrivano all’accettazione e smistamento dove vengono attuati rigorosi controlli di provenienza e tipologia, prima di essere avviati verso la specifica destinazione.

3. Recupero della frazione umida
La frazione umida proveniente da raccolta differenziata raggiunge l’impianto di stabilizzazione per la produzione di ammendante agricolo ed energia da biogas.

4. Recupero della frazione secca
La frazione secca giunge all’impianto di cernita dove viene separata meccanicamente o manualmente in carta, cartone, vetro, materie plastiche, legno, metalli. Le materie selezionate sono pressate meccanicamente e avviate a recupero, riutilizzo e riciclaggio. Il sovvallo della lavorazione può diventare combustibile da rifiuto.

5. Smaltimento in discarica
Gli scarti non recuperabili e i rifiuti non ulteriormente differenziabili sono avviati alla discarica per rifiuti non pericolosi dove avviene il recupero di biogas a scopi energetici. Anche il percolato di processo viene depurato in sito.

6. Energia pulita
Il Modello Sogliano Ambiente consente ulteriore produzione di energia pulita generata da:
- Recupero di calore dei fumi di combustione degli impianti di produzione energetica
- Impianti fotovoltaici integrabili alle strutture
- Impianti idroelettrici realizzabili su corsi d’acqua e invasi

7. Recupero dei pannelli fotovoltaici e dei RAEE
L’impianto di trattamento di rifiuti elettronici RAEE si occupa del trattamento e recupero di qualsiasi tipologia di rifiuto da apparecchiatura elettrica ed elettronica fuori uso, sia pericolosi sia non pericolosi, con l’intento di produrre nuove materie prime quali EOW Rottami di Ferro (Reg. UE n.333/2011) e EOW Rottami di Vetro (Reg. UE n. 1179/2012).